
Di recente l'Azerbaijan s'è trovato legato diverse crisi politiche internazionali, oltre alla svolta epocale della fine dell'Unione Sovietica. Secondo la male intenzionata teoria del clash of civilizations, il paese sarebbe, in quanto islamico, potenzialmente terroristico, inoltre si trove indirettamente legato al problema delle repubbliche caucasiche indipendentistiche, soprattutto alla Cecenia, attraversata dal principale oleodotto che porta il petrolio dall'Azerbaijan alla Russia.
Sul territorio azero, durevole nodo è quello del movimento indipendentista Lesghi, che mise una bomba nella metroplitana di baku nel 1994. Ma il problema che più intacca gli equilibri della regione caucasica rimane quello del Nagorno-Karabakh, storicamente appartenente all'Azerbaijan, ma da sempre rivendicato dall'Armenia, in virtù della fede cristiana che vi fu professata prima dell'a


Nessun commento:
Posta un commento